THE ART OF PUNK ROCK RADUNO
(Italiano: più in basso)
The art of the most amazing punk rock festival in Europe.
On display at the Donizetti Theater: posters, graphics, photographs, illustrations and memorabilia that tell the story of 8 years of Punk Rock Raduno in Bergamo.
WHAT IS PUNK ROCK RADUNO?
It still surprises many, but in the middle of every summer, from all over the world, bands, insiders and fans of the funniest musical subculture, pop punk, meet in Bergamo for 4 days of concerts, art, sport, food and entertainment .
The PRR is a city-wide, totally free, non-profit festival.
Punk-Rock music, simple and fast, is often considered "niche", but it has profoundly marked pop culture from the end of the 70s onwards.
Not a sound, but an ethic: the do-it-yourself approach that has prompted many to take courage, take action, push their creativity.
Not only in music, but in the most varied forms of expression: art, graphics, independent publishing, tattoos, cooking, sports, fashion.
Our stupid little festival, likewise, doesn't just want to put bands on a stage, but to give space to all these creative forms.
With a clear goal: to instill curiosity and passion.
THE ART
The festival has always been a blank palette for the many artists associated with this scene, who have been able to express themselves and bring their own vision.
Their creativity, without constraints, was the real strength of the festival.
From POSTERS, to FANZINES, up to an endless line of official MERCHANDISE and also GOLDEN LOTTERY TICKETS, RECORDS…
Without forgetting PHOTOGRAPHY: a part of the exhibition is in fact totally dedicated to the shots of the young and talented Ludovica Belotti, who has greatly contributed to narrating the characters, atmosphere and emotions of each edition.
But that's not all: dozens of artists and creatives from all over the world have donated their art to support the project. This is our way of thanking them.
Exhibition/infopoint, from 13 to 16 July 2023 in the exhibition space of the Donizetti Theater
4pm / 8pm
(Italiano: più in basso)
The art of the most amazing punk rock festival in Europe.
On display at the Donizetti Theater: posters, graphics, photographs, illustrations and memorabilia that tell the story of 8 years of Punk Rock Raduno in Bergamo.
WHAT IS PUNK ROCK RADUNO?
It still surprises many, but in the middle of every summer, from all over the world, bands, insiders and fans of the funniest musical subculture, pop punk, meet in Bergamo for 4 days of concerts, art, sport, food and entertainment .
The PRR is a city-wide, totally free, non-profit festival.
Punk-Rock music, simple and fast, is often considered "niche", but it has profoundly marked pop culture from the end of the 70s onwards.
Not a sound, but an ethic: the do-it-yourself approach that has prompted many to take courage, take action, push their creativity.
Not only in music, but in the most varied forms of expression: art, graphics, independent publishing, tattoos, cooking, sports, fashion.
Our stupid little festival, likewise, doesn't just want to put bands on a stage, but to give space to all these creative forms.
With a clear goal: to instill curiosity and passion.
THE ART
The festival has always been a blank palette for the many artists associated with this scene, who have been able to express themselves and bring their own vision.
Their creativity, without constraints, was the real strength of the festival.
From POSTERS, to FANZINES, up to an endless line of official MERCHANDISE and also GOLDEN LOTTERY TICKETS, RECORDS…
Without forgetting PHOTOGRAPHY: a part of the exhibition is in fact totally dedicated to the shots of the young and talented Ludovica Belotti, who has greatly contributed to narrating the characters, atmosphere and emotions of each edition.
But that's not all: dozens of artists and creatives from all over the world have donated their art to support the project. This is our way of thanking them.
Exhibition/infopoint, from 13 to 16 July 2023 in the exhibition space of the Donizetti Theater
4pm / 8pm
THE ART OF PUNK ROCK RADUNO
L’arte del festival punk rock più incredibile d’Europa.
In mostra al Teatro Donizetti poster, grafiche, fotografie, illustrazioni e cimeli che
raccontano 8 anni di Punk Rock Raduno a Bergamo.
COSA É IL PUNK ROCK RADUNO?
Sorprende ancora molti ma a metà di ogni estate, da tutto il mondo, band, addetti ai lavori e fan
della sottocultura musicale più divertente, il pop punk, si danno appuntamento a Bergamo per 4
giorni di concerti, arte, sport, cibo e divertimento.
Il PRR é un festival diffuso in tutta la città di Bergamo da appassionati sparsi per tutta Italia, un
evento totalmente gratuito e senza fini di lucro.
La musica Punk-Rock, semplice e veloce, è un genere spesso considerato “di nicchia” ma che
ha segnato profondamente la cultura pop dalla fine degli anni ’70 in poi.
Non un suono, ma bensì un’etica: quella del do it yourself, ossia l’approccio fai da te che
spinto molti di noi a prendere coraggio, attivarsi, dar sfogo alla propria creatività.
Non solo nella musica, ma nelle più svariate forme espressive: arte, grafica, editoria
indipendente, tatuaggi, cucina, sport, moda.
Il nostro piccolo stupido festival, allo stesso modo, non vuole solo mettere gruppi su un palco,
ma rispecchiare e dare spazio a tutte queste forme creative.
Con un obiettivo ben chiaro: instillare curiosità e passione.
Il Punk e la sua etica hanno aiutato, spesso “salvato” molti di noi. Ci ha infuso coraggio e
spronato a reagire. Significa tanto per noi perchè ci ha dato tanto, e così pensiamo che
potrebbe fare anche per voi.
LE TEMATICHE
Ogni anno il festival ha deciso di concentrarsi e vestirsi su una tematica, per poi farne il perno
centrale nella selezione delle band, sull’ideazione della linea grafica e contenutistica.
LOVE ALWAYS WINS rilanciava la nostra opposizione a razzismo, omofobia ed odio. E’ stata
l’occasione per fare squadra con BergamoPride, e riportare in Europa la prima e più famosa
band queer al mondo, i Pansy Division.
TOMORROW THE WORLD ha ribadito il nostro spirito globale e comunitario, in antitesi ai moti
nazionalisti sempre più diffusi, dandoci lo spunto per radunare quante più band possibili da
diverse parti del mondo
ONE OF US, il tema di quest’anno, sottolinea il carattere fortemente inclusivo della
manifestazione, e del suo modo d’agire. In ogni piccolo aspetto organizzativo, il festival cerca di
fare del suo meglio per far sentire partecipi e a proprio agio tutte quelle persone che son
sempre state considerate strane, differenti o semplicemente diverse per tutta la loro vita.
Allo stesso tempo, è forte la convizione che la passione per la musica, e l’etica del D.I.Y., possa
risultare importante, a volte determinante, per tutte le persone, indipendentemente dalla
provenienza, dall’età, da genere o dalla classe sociale.
Non c’è distinzione fra pubblico e artisti, così come fra neofiti e veterani.
One of us, appunto.
L’ARTE
Definite le tematiche, abbiamo lasciato che il festival fosse una tavolozza bianca dove i tanti artisti legati
alla nostra scena hanno potuto esprimersi e portare la propria visione.
Armarci della loro creatività, senza dare vincoli, è stata la vera forza del festival.
Dalle LOCANDINE, realizzate ogni anno da un disegnatore diverso, alle FANZINE, veri e propri giornalini
autoprodotti, fino ad una sterminata linea di MERCHANDISE ufficiale, indispensabile per il
sostentamento del festival, fatto di magliette, felpe, borse, frisbee, spille, giacche, persino calzini!
Ed ancora BIGLIETTI DELLA LOTTERIA DORATI, PUPAZZETTI, DISCHI...
Senza dimenticarci della parte FOTOGRAFICA: una parte della mostra è infatti totalmente dedicata agli
scatti della giovani e talentuosa Ludovica Belotti.
Il suo percorso rispecchia esattamente quello del festival, e tutta l’etica del do it yoursel: partita con
semplicità, spontaneità e tanto entusiasmo, è cresciuta anno dopo anno inglobando nuove influenze,
conoscenze e capacità. Dal punto di vista artistico è riuscita a stare al passo con i tempi ed i
cambiamenti, lavorando in sinergia con altri artisti e creativi dalle più disparate provenienze e
impostazioni.
Le sue foto sono cresciute con lei, man mano che ha iniziato a conoscere le band, le persone, il mood, le
idee ed i colori.
E’ cresciuta armandosi di passione, lavoro ed aprendosi alle influenze e al costante cambiamento,
diventando una delle più apprezzate fotografe della provincia.
La magia dei suoi scatti, caldi ed emotivi, ha largamente contribuito a narrare personaggi, atmosfera ed
emozioni di ogni edizione.
Ma non solo: decine di artisti e creativi da tutto il mondo hanno donato la loro arte per supportare il
nostro piccolo grande progetto, ne hanno definito l’immaginario.
Questo è il nostro modo per ringraziarli.
Alcuni di loro sono Professori Universitari, altri giovani studiosi alle prima armi, altri ancora operai con la
passione notturna per l’arte.
Tutti insieme, tutti importanti, tutti meravigliosi nella loro unicità.
Il prossimo, pensiamo, potresti essere tu.
Mostra/infopoint, dal 14 al 17 Luglio 2023 nello spazio espositivo del Teatro
Donizetti
16:00 / 20:00